SYNFO
Il SYNFO (ex Labolink) è una sintesi scientifica nei settori della diagnostica e dell’analitica. È redatto dai nostri accademici ed è messo a vostra disposizione in quanto cliente SYNLAB.
-
Ricerca di parassiti nelle feci mediante biologia molecolare
Le parassitosi intestinali sono un problema di salute rilevante non solo al ritorno da un viaggio nelle regioni tropicali, ma anche dopo un soggiorno in paesi industrializzati.
SYNFO - Ricerca di parassiti nelle feci mediante biologia molecolare
-
Talassemie-Emoglobinopatie
Le talassemie-emoglobinopatie costituiscono i disordini genetici più frequenti in tutto il mondo con una modalità di eredità autosomica recessiva. Secondo dati recenti colpiscono più di 800 milioni di persone e si stima che 300 milioni siano portatori dell'allele falciforme (HbS).
SYNFO - Talassemie-Emoglobinopatie
-
Accertamento della predisposizione alla trombosi/ trombosi ereditaria
Clinicamente nota come una tendenza elevata alla trombosi, la trombofilia ereditaria è fondamentalmente una variabilità genetica e biologica. Mentre per l’umanità primitiva era un vantaggio per la sopravvivenza, oggi può avere effetti deleteri se non rispettata. Una diagnostica di laboratorio accurata è molto utile e sensata.
SYNFO - Abklärung Thromboseneigung_Hereditäre Thrombophilie
-
Accertamento della Diatesi Emorragica
La tendenza clinica costituzionale all’emorragia è una realtà che si basa su cambiamenti della coagulazione sia acquisiti che ereditari. Le persone giovani con minori rischi di esposizione rispetto a quelle più anziane non si distinguono subito dal punto di vista clinico, quindi una diagnostica di laboratorio accurata e precoce è molto utile e sensata.
SYNFO - Abklärung Blutungsneigung
-
THE POWER OF HEPARIN-ACTIVITY-ASSAYS
Dagli anni Quaranta le eparine vengono usate con ottimi risultati come anticoagulanti nella terapia e nella profilassi delle trombosi. Lo sviluppo di varianti a basso o ultra-basso peso molecolare, così come successivamente gli inibitori orali diretti del fattore Xa (DOAC, NOAC, nuovi anticoagulanti orali diretti) hanno migliorato notevolmente la biodisponibilità, l’efficienza e la sicurezza dell’anticoagulazione.
SYNFO - Heparin-Aktivität
-
World hepatitis day il 28.07.2021 – cosa possiamo fare per contribuire attivamente?
Possiamo testare i nostri pazienti con lo «screening dei virus dell'epatite A, B e C», consentendo la diagnosi e il trattamento di casi di epatite non ancora individuati. Ma quale significato clinico hanno in genere i singoli parametri sierologici dell'epatite per i pazienti, ossia, cosa può dire il medico ai propri pazienti in merito ai risultati dello screening?
World Hepatitis Day_it
-
Ormoni regolatori del fosfato nell'insufficienza renale
Ormoni regolatori del fosfato nell'insufficienza renale
-
Nuovi parametri diagnostici e prognostici nell'insufficienza renale acuta
Nuovi parametri diagnostici e prognostici nell'insufficienza renale acuta
-
Indagine efficace degli squilibri elettrolitici nella pratica
Indagine efficace degli squilibri elettrolitici nella pratica
-
ALEX (Allergy Explorer): Il super test che mappa le allergie
Il pannello di 282 allergeni (su microchip) che permette la mappatura delle sensibilizzazioni allergiche, utile per la definizione e il trattamento delle allergie.
ALEX (Allergy Explorer): Il super Test che mappa le allergie
-
Nefrologia SYNFO #3 - Insufficienza renale acuta
Nella maggior parte delle situazioni cliniche un danno renale acuto è uno dei principali fattori negativi per la prognosi e può portare ad un’insufficienza renale cronica o a un’accelerazione della sua progressione, con un aumento della mortalità. Riuscire a riconoscere e accertare rapidamente le cause è quindi essenziale.
Nephro SYNFO #3 - Insufficienza renale acuta
-
Nefrologia SYNFO #2 - Fosfato e ormoni
La ritenzione di fosfato di origine renale, ma anche l’alterazione dell’equilibrio degli ormoni che regolanto il fosfato ad essa associata, sono centrali nello sviluppo dell’aterosclerosi della malattia ossea coinvolte nella CKD.
Nephro SYNFO #2 - Fosfato
-
Nefrologia SYNFO #1 - T50 Test
Misurazione della tendenza alla calcificazione nel siero per la valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti con insufficienza renale cronica (Test T50).
Nephro SYNFO #1 T50 Test
-
La nuova generazione di test per lo screening HPV
Dal luglio 2017, un nuovo test HPV basato sulla rivelazione dell'RNA messaggero dei geni E6 ed E7 è disponibile presso i laboratori SYNLAB.
Nuova generazione di test per lo screening HPV
-
Screening e prevenzione della preeclampsia
La preeclampsia, che insorge nell’1-5 % di tutte le gravidanze, è una malattia sistemica progressiva, caratterizzata da ipertensione di nuova insorgenza con proteinuria oppure ipertensione di nuova insorgenza associata a cosiddetti danni d’organo
(prevalentemente insufficienza renale) con o senza proteinuria.
Screening e prevenzione della preeclampsia
-
Predisposizione familiare al melanoma multiplo
Ogni anno in Svizzera1, 2.450 pazienti sviluppano un melanoma maligno, che rappresenta il 6% di tutti i carcinomi.
Predisposizione familiare al melanoma multiplo
-
Determinazione ottimale del GFR: clearance combinata di creatinina / cistatina C
La stima corretta del tasso di filtrazione glomerulare GFR (glomerular filtration rate) è essenziale per l’interpretazione di sintomi, dati clinici e di laboratorio che forniscono indicazioni sulle malattie renali.
Determinazione ottimale del GFR
-
Test diagnostici per Helicobacter pylori
La maggior parte delle ulcere gastriche o duodenali è associata a un’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori). Questa infezione è molto comune e colpisce circa il 50% della popolazione. H. pylori é un bacillo di forma elicoidale, provvisto di flagelli, che
infetta la mucosa gastrica.
Test diagnostici per Helicobacter pylori
-
Individuazione degli agenti patogeni della gastroenterite infettiva mediante Multiplex PCR
Le diarree hanno diverse eziologie – una delle più importanti è la genesi infettiva, scatenata da batteri, virus e parassiti. A causa della sintomatologia spesso non è possibile circoscrivere l'agente patogeno.
Individuazione degli agenti patogeni della
-
Febbri periodiche ereditarie
Le febbri ricorrenti ereditarie sono malattie caratterizzate da episodi febbrili recidivanti senza causa infettiva, ma in relazione con mutazioni di geni coinvolti nell’immunità innata.
Febbri periodiche ereditarie